Icon made by Eucalyp from www.flaticon.com

logo di scienzità - by vittorio sossi

esercizi svolti sul bilanciamento di reazioni chimiche

di Vittorio Sossi
inserita 07-12-2020

Procedura operativa

Come procedere

Alcune procedure pratiche per risolvere più velocemente un bilanciamento

Il significato del bilanciamento delle reazioni chimiche e simboli e convenzioni usate sono state discusse nel post precedente: Bilanciamento delle reazioni chimiche regole di base


Per bilanciare una reazione chimica si procede per tentativi.
Può essere conveniente procedere in questo modo

  • Cominciare dai metalli e/o dai non-metalli, MAI da Idrogeno e Ossigeno che sono spesso presenti in parecchie molecole o sostanze.
  • Partire sempre nel bilanciamento dagli elementi presenti nel numero minore di molecole (possibilmente una a destra e una a sinistra)
  • Quando alla fine restano da bilanciare Idrogeno e Ossigeno partire da quello presente nel minor numero di molecole
  • Quando ci sono ioni poliatomici, ricordare che si "spostano" dai reagenti ai prodotti come unità intere.

Esercizi risolti

Livello base

Sintesi dell'acido fosforoso da anidride fosforosa e acqua

Sintesi dell'acido fosforoso

Reazione non bilanciata

Sintesi dell'acido fosforoso da anidride fosforosa e acqua

Tipo di reazione: Reazione di sintesi

Nello specifico l'anidride fosforosa reagisce con l'acqua per dare acido fosforoso.

è bilanciata?

No. Nessuno dei tre elementi è bilanciato

1- Iniziamo a bilanciare il Fosforo (P) - non-metallo

A sinistra ne abbiamo 2 e a destra uno soltanto. Aggiungiamo un 2 davanti all'acido fosforoso.

bilancio il fosforo

2- Dato che l'Ossigeno (O) è presente in tutte e tre le molecole è più conveniente bilanciare l'Idrogeno (H).
Ce ne sono 6 a destra e solo 2 a sinistra, per cui mettiamo un 3 davanti alla molecola di acqua.

bilancio l'idrogeno

Se contiamo gli atomi di Ossigeno vediamo che ora sono bilanciati, per cui l'esercizio è stato svolto correttamente.

QUINDI: 1 molecola di anidride fosforosa reagisce con 3 molecole di acqua per dare 2 molecole di acido fosforoso




Video-esempio con le simulazioni PHET

Link di riferimento:

CANALE YOUTUBE - scienzità

PHET - Bilanciamento reazioni

PHET - Reagenti, prodotti e residui


Esercizi risolti

Livello base

Sintesi dell'anidride clorica dagli elementi

Sintesi dell'anidride clorica

Reazione non bilanciata

Sintesi dell'anidride clorica

Tipo di reazione: Reazione di sintesi

Nello specifico Cloro (Cl) e Ossigeno (O) molecolari reagiscono per dare l'anidride clorica.

è bilanciata?

No. Il cloro è bilanciato ma l'Ossigeno no. Ce ne sono 2 a sinistra e 5 a destra.
Inoltre a sinistra sono in numero pari e a destra in numero dispari.

1- Per prima cosa rendiamo pari anche gli atomi di Ossigeno a destra, mettendo 2 come coefficiente stechiometrico davanti all'anidride clorica.

bilancio l'ossigeno 1

2- Ora possiamo dare all'Ossigeno il coefficiente stechiometrico 5, per bilanciare gli atomi dell'elemento. (10 a sinistra e 10 a destra)

bilancio l'ossigeno 2

3- Ora bilanciamo facilmente il Cloro mettendo un 2 davanti alla sua molecola (4 a destra e 4 a sinistra)

bilancio il cloro

Se contiamo gli atomi di ogni elemento vediamo che ora sono bilanciati, per cui l'esercizio è stato svolto correttamente.

QUINDI: 2 molecole di Cloro reagiscono con 5 molecole di Ossigeno per dare 2 molecole di Anidride Clorica




Esercizi risolti

Livello base

Sintesi dell'idrossido ferrico dall'ossido

Sintesi dell'idrossido ferrico

Reazione non bilanciata

Sintesi dell'idrossido ferrico

Tipo di reazione: Reazione di sintesi

Nello specifico l'Ossido Ferrico Fe2O3 reagisce con l'acqua per dare l'Idrossido Ferrico Fe(OH)3

è bilanciata?

No. Nessuno dei tre elementi Ferro (Fe), Ossigeno (O) e Idrogeno (H) è bilanciato.

1- Per prima cosa Bilanciamo il Ferro (Fe). Ce ne sono 2 a sinistra e uno a destra. Mettiamo un 2 davanti all'idrossido ferrico.

bilancio il ferro

2- Ora bilanciamo l'Idrogeno che è presente solo in due molecole, mentre l'Ossigeno è in tutte e tre.
Ricordate il numero a destra della parentesi moltiplica tutti gli elementi dentro la parentesi (in questo caso Ossigeno e Idrogeno)
Per cui a sinistra abbiamo 2 atomi di Idrogeno, nell'acqua, mentre a destra ben 6 atomi (2x3), quindi mettiamo un 2 davanti alla molecola d'acqua.

bilancio l'idrogeno

Se contiamo adesso gli atomi di Ossigeno ci accorgiamo che sono bilanciati (6 a sinistra e 6 a destra), per cui l'esercizio è stato svolto correttamente.

QUINDI: 1 molecola di ossido ferrico reagisce con 3 molecole di acqua per dare 2 molecole di idrossido Ferrico (tecnicamente non è corretto chiamare molecole Ossido e Idrossido in quanto composti ionici, ma per questi esercizi non ci formalizziamo)


Esercizi risolti

Livello base

Decomposizione del Solfato di Sodio

Decomposizione del Solfato di Sodio

Reazione proposta

Decomposizione del Solfato di Sodio

Tipo di reazione: Reazione di decomposizione

Nello specifico il Solfato di Sodio Na2SO4 si decompone al calore per formare Ossido di Sodio (Na2O) e anidride Solforica (SO3)

è bilanciata?

Sì. Tutte e tre gli elementi Sodio (Na), Ossigeno (O) e Zolfo (S) sono bilanciati.

QUINDI: Quindi quando il Solfato di Sodio si decompone al calore libera 1 molecola di Ossido di Sodio e una di Anidride Solforica in rapporto 1:1:1.
Per cui raramente le equazioni di reazione sono già bilanciate e i coefficienti stechiometrici sono tutti uguali a 1




archivio





Scienzità è stato realizzato da Silvia Sorvillo e Vittorio Sossi