Concentrazione massa su massa di un miscuglio/soluzione
esercizi svolti, livello facile
inserita il 01-04-2023
formulario
“ Le formule che dobbiamo usare „
Per la teoria sulla Molarità e il calcolatore automatico consultate Questa pagina
L'elenco delle altre pagine dedicate agli esercizi sulla molarità e la molalità li trovate a fondo pagina.
Per la teoria sulle concentrazioni percentuali e sulla molalità e concentrazione molale cliccate sui link
Ricordiamo le formule che ci servono e le grandezze coinvolte in questi esercizi con le concentrazioni percentuali
Le formule da utilizzare sono le seguenti:
La Concentrazione percentuale massa su massa di una sostanza è uguale al rapporto tra la massa della sostanza (mg) espressa in grammi, diviso la massa della SOLUZIONE o MISCUGLIO espressa in grammi moltiplicato per 100
% m/m = mg/msoluz X 100
La massa della soluzione è uguale alla massa del soluto più la massa del solvente tutto in grammi:
msoluzione = msoluto + msolvente
In questi esercizi non è normalmente richiesto il numero di moli, per cui non c'è il passaggio tra grammi e moli e tecnicamente non ci serve calcolare la massa molare del composto tramite la tavola periodica.
Vediamo 3 esercizi in cui le incognite sono o la massa del soluto o la massa della soluzione/solvente o la %m/m.
Sono tutti molto semplici
Una concentrazione percentuale è un numero puro in quanto è data dal rapporto grammi su grammi.
Il significato della grandezza è: in 100 grammi di una soluzione/miscuglio ci sono TOT grammi della sostanza, in quanto il valore del rapporto è moltiplicato per 100.
Esercizio 1
calcola la concentrazione percentuale massa su massa di una soluzione contenente 23 grammi di metanolo in 100 grammi di acqua
Grandezza | Valore | Unità di misura |
---|---|---|
% m/m | ? | percentuale |
Massa del soluto | 23 | g |
Massa del solvente | 100 | g |
Massa della soluzione | ? | g |
Abbiamo due incognite. In questo caso ci serve la massa globale della soluzione per conoscere la %m/m
TAPPA 1: Calcolare la massa della soluzione
La massa della soluzione è uguale alla massa del soluto + la massa del solvente
m = msol + msolv --> 23 + 100 = 123 g
sostituiamo nella tabella
Grandezza | Valore | Unità di misura |
---|---|---|
% m/m | %m/m = msolu/msoluz x 100 | percentuale |
Massa del soluto | 23 | g |
Massa del solvente | 100 | g |
Massa della soluzione | 123 | g |
TAPPA 2: Calcolare la concentrazione percentuale massa su massa
Usiamo semplicemente la formula diretta.
%m/m = msolu/msoluz x 100 --> 23/123 x 100 --> 18,7%
Per cui se prendo 100 grammi di soluzione prenderò 18,7 grammi di Metanolo.
Esercizio 2
Mangio 6 biscotti al cioccolato, ognuno dei quali pesa 8,5 grammi. La concentrazione percentuale massa su massa di zucchero nei biscotti è 23,5%. Quanto zucchero ho ingerito mangiando 6 biscotti?
Grandezza | Valore | Unità di misura |
---|---|---|
% m/m | 23,5 | percentuale |
Massa del soluto | ? | g |
Massa del solvente | non serve | g |
Massa del miscuglio | ? | g |
NB: i biscotti sono un miscuglio eterogeneo per cui per correttezza non possiamo scrivere Soluzione. Ma la procedura è la stessa in quanto le concentrazioni percentuali possono essere applicate sia a soluzioni in senso lato sia a miscugli.
Qui conosciamo la %m/m mentre quello che vogliamo sapere è la quantità di zucchero (soluto) che abbiamo ingerito.
Per prima cosa calcoliamoci quanta massa di miscuglio, biscotti, abbiamo mangiato.
TAPPA 1: Calcolare la massa dei biscotti
La massa dei biscotti è ovviamente uguale alla massa di un biscotto per sei, il numero di biscotti che ho mangiato.
m = 8,5 g X 6 --> 51 g
sostituiamo nella tabella
Grandezza | Valore | Unità di misura |
---|---|---|
% m/m | 23,5 | percentuale |
Massa del soluto | msoluto=(%m/m.mmiscuglio)/100 | g |
Massa del solvente | non serve | g |
Massa del miscuglio | 51 | g |
TAPPA 2: Calcolare la quantità di zucchero ingerita
Qui dobbiamo usare la formula inversa in quanto la quantità di zucchero è la massa del soluto.
msoluto=(%m/m.mmiscuglio)/100 --> (23,5.51)/100 --> 11,98 g
Per cui se mangio anche solo sei biscotti (relativamente leggeri) assumo 11,98 grammi di zuccheri semplici, molto al di sotto del fabbisogno giornaliero, è vero, ma da non trascurare, in quanto poi nel corso della giornata non saranno gli unici zuccheri semplici che assumerò, ovviamente.
Esercizio 3
Si vogliono preparare 200 grammi di una soluzione acquosa di solfato di rame al 6% in massa. Quanti grammi di solfato di rame e quanti di acqua vanno messi?
Grandezza | Valore | Unità di misura |
---|---|---|
% m/m | 6 | percentuale |
Massa del soluto | msoluto=(%m/m.mmiscuglio)/100 | g |
Massa del solvente | ? | g |
Massa della soluzione | 200 | g |
In questo caso le nostre incognite sono la massa del solvente e quella del soluto.
Direttamente possiamo ricavare soltanto la massa del soluto in quanto abbiamo sia la %m/m che la massa totale della soluzione.
TAPPA 1: Calcolare la massa del solfato di rame
Qui dobbiamo usare la formula inversa in per ricavare la massa del soluto.
msoluto=(%m/m.msoluzione)/100 --> (6.200g)/100 --> 12 g
sostituiamo nella tabella
Grandezza | Valore | Unità di misura |
---|---|---|
% m/m | 6 | percentuale |
Massa del soluto | 12 | g |
Massa del solvente | msolvente=msoluzione-msoluto | g |
Massa della soluzione | 200 | g |
TAPPA 2: Calcolare la massa dell'acqua
Dato che conosciamo la massa della soluzione e ora la massa del soluto con una semplice sottrazione ci ricaviamo la massa del solvente
msolvente=msoluzione-msoluto --> (200g - 12g) --> 188 g
Per cui se voglio preparare 200 grammi di una soluzione acquosa di solfato di rame al 6% massa su massa devo aggiungere 12 grammi di solfato di rame a 188 grammi di acqua
Videolezione: Risolvere un problema %m/m con incognita la concentrazione
Pagina precedente - le concentrazioni percentuali - teoria
Pagina successiva - esercizi svolti sulla concentrazione percentuale massa su Volume
Concentrazioni delle soluzioni chimiche
Calcolo della Molarità, delle moli e Numero di Avogadro - teoria e calcolatore online
molalità e concentrazione molale
esercizi svolti sulla molarità (1)
esercizi svolti sulla molarità (2)
esercizi svolti sulla molalità (1)
esercizi svolti sulla molalità (2)
esercizi svolti sulla molalità (3)
esercizi svolti da molarità a molalità
esercizi svolti da molalità a molarità
Le concentrazioni percentuali m/m esercizi svolti (1)
Le concentrazioni percentuali m/V esercizi svolti (2)
Le concentrazioni percentuali V/V esercizi svolti (3)
Altri argomenti di chimica
Bilanciamento delle reazioni chimiche
Altri convertitori
Calcolo della Molarità, delle moli e Numero di Avogadro - teoria e calcolatore online
tabelle
tabelle riassuntive su Mercurio
tabelle riassuntive su Plutone
Apps e Test