o

o

o

cerca nel sito

In questa sezione sono raccolte le notizie sul mondo del fumetto, dell'illustrazione e dell'animazione raccolte nella rete o inviatemi per posta elettronica. Se volete inviare le vostre segnalazioni contattatemi sulla pagina FB di Fumettando.
Fumettando non è in relazione con nessuna delle iniziative elencate. Per informazioni e novità dell'ultima ora consultate sempre i rispettivi indirizzi web, quando disponibili!

CONCORSI
Torna su
Scadenza 31 marzo 2025

PREMIO BARNABA - UN MUSEO UNA STORIA - Concorso di narrativa - seconda edizione - 2025

Pieve Santo Stefano (AR) -

OGGETTO: un racconto di max 30000 battute

TEMA: storia autobiografica in un museo

ISCRIZIONE: gratuita

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti

SCADENZA: 31 marzo 2025


PRESENTAZIONE (dal sito ufficiale)


Il Premio Barnaba è un concorso letterario per racconti autobiografici inediti, promosso dal Museo Galileo di Firenze, in collaborazione con la Fondazione Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, dell’Associazione Nazionale dei Musei Scientifici e di ICOM Italia.
Il titolo del progetto prende le mosse da una suggestione.
Barnaba è il nome del protagonista del racconto Nel museo di Reims, scritto da Daniele Del Giudice e pubblicato nel 1988.
Barnaba è un ragazzo che in seguito a una malattia sta perdendo la vista e decide di recarsi a Reims, con l’intento di ammirare il Marat assassiné di Jacques-Louis David. Una ragazza, Anne, se ne accorge, e decide di aiutarlo, di raccontargli il quadro, ma nel farlo mente.
Quali ricordi, curiosità, fantasie, percorsi mentali può accendere la visita a un museo? In quanti modi diversi si può raccontare un’opera d’arte, uno strumento tecnologico o una collezione scientifica?
Da queste idee nasce il Premio Barnaba.
Il Premio è rivolto a tutti coloro che desiderano – attraverso la scrittura – condividere un’esperienza personale vissuta all'interno di un museo, inteso non solo come luogo di incontro tra oggetti in mostra e visitatori ma anche tra persone, con le loro idee, i loro interessi e le loro passioni. Un luogo che può far scaturire scoperte inattese, e che può esso stesso diventare racconto, un racconto che, come per Barnaba, qualcuno offre a qualcun altro.

Premio Barnaba 2025 - Regolamento di partecipazione
Tema dei racconti:
I racconti candidati devono trarre ispirazione da un episodio autobiografico vissuto in un museo, italiano o estero. È consentito includere elementi onirici o fantastici, ma la base autobiografica deve rappresentare il fulcro narrativo dell’opera.

Requisiti formali:
- Inediti: Sono ammessi solo racconti inediti, scritti in lingua italiana. Non è inoltre consentito presentare nuovamente racconti già candidati ad edizioni passate del Premio Barnaba.
- Lunghezza massima: 30.000 battute (spazi inclusi).
- Lingua italiana

Premi e pubblicazione:
- Il racconto vincitore riceverà 1.000 euro e la targa.
- Tutti i racconti finalisti saranno pubblicati in un volume collettivo a cura di Edizioni Museo Galileo.
A seguire un estratto del bando, per tutte le info consultate il sito ufficiale.


ESTRATTO DEL BANDO (dal sito ufficiale)


ART. 1 - CONCORSO E OBIETTIVI
1.1 - In collaborazione con la Fondazione Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano e il patrocinio dell’ANMS e di ICOM Italia, il Museo Galileo – Istituto e Museo di Storia della Scienza, di seguito Museo Galileo, indice il premio letterario “Premio Barnaba” edizione 2025, per il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- far emergere, mediante la scrittura di un racconto autobiografico, nuove interpretazioni personali dei musei (italiani e stranieri), delle loro collezioni, delle attività che vi si svolgono;
- offrire, attraverso la lettura dei racconti, uno spazio di interazione anche a chi non può fruire direttamente dei musei;
- stimolare la creazione di una comunità di scrittori/lettori vicini all’ambiente museale.


ART. 2 - A CHI È RIVOLTO
2.1 - La partecipazione è aperta a tutti e tutte, ad eccezione delle persone coinvolte a qualunque titolo nelle Commissioni di Lettura e nel Comitato Scientifico del Premio.
2.2 - Il Premio accoglie unicamente racconti inediti, in forma scritta e lingua italiana, di massimo 30.000 battute (spazi inclusi).
Le candidature dovranno pervenire entro il 31 marzo 2025, secondo le modalità indicate nel presente regolamento.

(...)

ART. 4 - REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ DELLE OPERE
4.1 - Il racconto deve essere inedito e mai pubblicamente diffuso, neppure a mezzo internet.
4.2 - Il racconto deve avere forma testuale ed essere redatto in lingua italiana, per una lunghezza non superiore a 30.000 battute (spazi inclusi).
4.3 - Il racconto deve prendere spunto da un’esperienza autobiografica ambientata in un museo, italiano o straniero
4.4 - Ciascun autore/autrice può concorrere con un’unica opera. Non è possibile candidare lo stesso racconto a due edizioni del Premio.
4.5 - Non è ammessa la partecipazione anonima, ma l’autore/autrice può richiedere, in fase di iscrizione, la pubblicazione sotto pseudonimo. In tal caso i dati personali dell’autore/autrice vengono mantenuti riservati ed utilizzati solo a scopi di segreteria.
4.6 - Sono ammessi lavori collettivi. In caso di opere collettive ciascun autore/autrice deve compilare un documento di candidatura individuale.

(...)


ART. 6 - MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
6.1 - La candidatura al Premio è gratuita ed il temine ultimo per l’invio della richiesta di partecipazione è fissato il 31/03/2025
6.2 I/le partecipanti dovranno inviare all’indirizzo premiobarnaba@museogalileo.it la seguente documentazione:
il file testuale del racconto in formato .pdf completo di frontespizio, dove devono comparire il titolo dell’opera ed il nome dell’autore. Il file non deve contenere immagini e deve essere redatto in corpo 12 pt.
il Documento di candidatura debitamente compilato e firmato. In caso di lavori collettivi, i moduli dei singoli autori devono essere uniti in un unico file .pdf. Il documento di candidatura è reperibile sul sito https://www.museogalileo.it/it/attivita/news/premio-barnaba.html
6.3 - Nel documento di candidatura, i/le partecipanti dovranno: fornire i dati identificativi richiesti; accettare le clausole del presente regolamento; autorizzare, in caso di selezione tra i finalisti, di pubblicare la propria opera nel volume collettaneo legato al Premio, edito da “Edizioni Museo Galileo”, con cessione gratuita ed esclusiva del diritto di prima pubblicazione del racconto; decidere se richiedere il deposito delle opere presso l’Archivio Diaristico Nazionale.


ART. 7 - PREMI E PREMIAZIONE
7.1 - I racconti finalisti saranno pubblicati in un volume collettaneo, senza oneri per l’autore/autrice.
Gli autori/le autrici, aderendo al concorso, accettano, nel caso in cui la propria opera sia selezionata di pubblicarla con la casa editrice del Museo Galileo (cfr. precedente art. 3), con cessione gratuita ed esclusiva del diritto di prima pubblicazione dei racconti.
Gli autori/Le autrici sono tenuti/tenute a comunicare in forma scritta al Comitato Organizzatore l’esistenza di eventuali accordi o proposte editoriali relativi all’opera presentata per il concorso.
Tale comunicazione deve giungere al Comitato Organizzatore entro il giorno 30 giugno 2025.
7.2 - Al vincitore/Alla vincitrice verranno consegnati:
Un premio in denaro di 1.000 €.
Una targa del Premio Barnaba 2025.
7.3 - Il vincitore/La vincitrice e i finalisti verranno annunciati nel mese di settembre 2025 in occasione della manifestazione Premio Pieve Saverio Tutino, a Pieve Santo Stefano (AR).
Il volume che raccoglie i racconti finalisti verrà invece presentato a Firenze presso il Museo Galileo.

bando in PDF sul sito ufficiale




premio barnaba 2025
immagine dal sito ufficiale











FONTE e INFO: MUSEO GALILEO
premiobarnaba@museogalileo.it

INDEX eventi in corso o imminenti

NEWS FUMETTI

eventi in scadenza nei prossimi mesi

aprile 2025

maggio 2025

giugno 2025

luglio 2025

Segnalazioni precedenti

marzo 2025

febbraio 2025

gennaio 2025

2024

2023

2022

2021

2020

2019

2018

2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

2008

2007

anno 2006

anno 2005

Eventi in Corso