o

o

o

cerca nel sito

In questa sezione sono raccolte le notizie sul mondo del fumetto, dell'illustrazione e dell'animazione raccolte nella rete o inviatemi per posta elettronica. Se volete inviare le vostre segnalazioni contattatemi sulla pagina FB di Fumettando.
Fumettando non è in relazione con nessuna delle iniziative elencate. Per informazioni e novità dell'ultima ora consultate sempre i rispettivi indirizzi web, quando disponibili!

Concorsi
Torna su
scadenza 28 febbraio 2025

LORENZO DA PONTE - concorso letterario - quinta edizione - 2025

TREVISO -

OGGETTO: romanzo

TEMA: la musica

SCADENZA: 28 febbraio 2025

PARTECIPANTI: aperta a tutti

ISCRIZIONE: gratuita


Quinta edizione per il concorso letterario organizzato dalla casa editrice Diastema e intitolato al librettista LORENZO DA PONTE, dedicato a romanzi inediti che abbiano attinenza alla musica, spaziando in qualsiasi genere.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.
A seguire l'estratto del bando, per tutte le info consultate il sito ufficiale

REGOLAMENTO

La casa editrice Diastema (Associazione Diastema Studi e Ricerche) di Treviso – con il patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia di Treviso, del Comune di Treviso e del Comune di Vittorio Veneto – organizza la quinta edizione del concorso letterario intitolato al librettista Lorenzo Da Ponte, nato a Ceneda (quartiere di Vittorio Veneto), poeta di corte dell’imperatore Giuseppe II d’Austria e primo professore di letteratura italiana nella storia del Columbia College (attualmente Columbia University), la cui fama è legata soprattutto ai tre fortunatissimi drammi giocosi scritti per Mozart: Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte. Il concorso ha lo scopo di promuovere e valorizzare testi narrativi che abbiano inequivocabili riferimenti e legami, intesi nel senso più ampio, con la musica di qualsiasi genere, attuale o del passato: sono ammessi romanzi biografici o autobiografici, romanzi storici di ambientazione musicale, thriller.

Art. 1. Modalità di partecipazione Possono partecipare concorrenti di qualsiasi nazionalità e senza limite di età (i minorenni devono essere autorizzati da un genitore o da chi ne fa le veci) inviando un’opera inedita di narrativa di argomento musicale. L’elaborato deve essere in lingua italiana. È inteso come inedito un componimento che, alla data di scadenza per la partecipazione al concorso, non sia stato pubblicato in formato cartaceo, in e-book, o in un volume collettivo. Sono esclusi dal concorso testi autopubblicati in siti che promuovano l’autore e tutte le opere che abbiano partecipato a letture pubbliche.

Art. 2. Iscrizione Per iscriversi al concorso è necessario registrarsi nel sito www.diastemastudiericerche.org (area “Concorso Da Ponte”) e riceverne conferma. La partecipazione è gratuita.

Art. 3. Caratteristiche del materiale e invio Dopo la registrazione si potranno caricare i documenti richiesti (curriculum e documento di identità), la sinossi e l’opera che devono essere in formato doc, docx, odt o pdf. Il testo non dovrà essere inferiore ai 100.000 caratteri e non superare i 250.000, spazi inclusi. La sinossi non dovrà superare i 4500 caratteri, spazi inclusi. Il curriculum non dovrà superare i 1500 caratteri, spazi inclusi. Tutti i testi (opera, sinossi e curriculum) dovranno essere in font Times/Times New Roman/Garamond corpo 12. Sette copie dell’opera in formato cartaceo (formato A4, stampa fronte/retro) dovranno essere inviate all’indirizzo dell’organizzazione: Diastema, via Madre Teresa di Calcutta, 10 – 31030 Casier, TV. Di esse non è prevista la restituzione. Le copie cartacee saranno spedite alla commissione e non dovranno riportare il nome dell’autrice/autore. Le copie digitali sono per la segreteria. La scadenza per l’invio materiale: 28 febbraio 2025.

Art. 4. Valutazione degli elaborati Le opere cartacee non dovranno riportare dati o informazioni che possano identificare l’autore, ma solo il titolo e, se presente, il sottotitolo. Per garantire l’anonimato, i testi saranno inviati alla commissione contrassegnati da un codice. Tra le opere pervenute, la commissione individuerà i cinque testi finalisti tra i quali verrà scelta l’opera vincitrice.

Art. 5. Commissione La Commissione è composta da: – Antonia Arslan (presidente), scrittrice, Premio PEN Club International – Gian-Luca Baldi, compositore e scrittore, Premio Bukowski 2016 – Guido Barbieri, musicologo, critico musicale RAI Radio 3 – Anna Laura Bellina, musicologa, Università degli Studi di Padova – Paolo Navarro Dina, giornalista, responsabile settore cultura del «Gazzettino» – Gian Domenico Mazzocato, scrittore, Premio Gambrinus Mazzotti 1998 – Anna Sandri, giornalista, responsabile settore cultura quotidiani veneti gruppo Gedi – Alessandro Sbrogiò, musicista e scrittore, Premio Lorenzo Da Ponte 2017

I membri assegneranno a ogni opera una votazione numerica da 0 a 10, risultante dalla somma di tre voti assegnati a ogni singolo criterio di valutazione: estetica linguistica (stile e correttezza del testo), originalità (della storia narrata), competenze specifiche (soprattutto nell’ambito musicale). Alla Commissione partecipano anche, nella fase finale e senza diritto di voto, il presidente di Diastema editrice e un segretario verbalizzante.

Art. 6. Finalisti Ai finalisti, e solo a essi, sarà data comunicazione telefonica e tramite posta elettronica in un arco di tempo che va dai cinque ai sei mesi dalla data di scadenza del bando. L’elenco dei finalisti e, successivamente, il nome del vincitore saranno pubblicati nel sito www.diastemastudiericerche.org.

Art. 7. Assegnazione del primo premio Tra le cinque opere finaliste la Commissione sceglierà la vincitrice, riservandosi la possibilità di non assegnare il primo premio e anche di scegliere più di un’opera da pubblicare. Il giudizio della Commissione sarà insindacabile e inappellabile.

Art. 8. Premi Il primo premio sarà la stampa cartacea dell’opera, l’inserimento nel catalogo dell’editore e nel catalogo dei libri in commercio, la presentazione, la divulgazione e la distribuzione del volume. A tutti i finalisti saranno consegnati una pergamena, dei volumi dal catalogo dell’editore e un CD della casa discografica OpusAvantra studium. Dei loro nomi sarà data ampia divulgazione tramite stampa e media.

Art. 9. Partecipazione Il vincitore di un’edizione del Premio Lorenzo Da Ponte non potrà iscriversi a quella successiva. Non è consentita la partecipazione agli ex giurati, presidenti, collaboratori del Premio e loro parenti di primo grado.

Art. 10. Premiazione La cerimonia di premiazione si terrà a Treviso tra ottobre e novembre 2025; la data verrà confermata successivamente. Alla cerimonia saranno invitati i finalisti tra i quali sarà proclamato il vincitore. I concorrenti finalisti sono tenuti a presenziare alla cerimonia di premiazione e di presentazione alla stampa.

Art. 11. Pubblicazione L’autore dell’opera scelta per la stampa dovrà cedere a Diastema editrice i diritti esclusivi di pubblicazione a fronte di un regolare contratto di edizione. All’autore non sarà chiesto alcun contributo per la stampa dell’opera, né di acquistare un certo numero di copie. Gli saranno date a titolo gratuito cinque copie. Diastema editrice avrà il diritto di prelazione sulla pubblicazione del secondo e terzo classificato qualora gli autori intendano pubblicare l’opera.

(...)


BANDO COMPLETO SUL SITO UFFICIALE


Immagine dal sito ufficiale
INFO e RIFERIMENTO: DIASTEMA EDITRICE

INDEX eventi in corso o imminenti

NEWS FUMETTI

eventi in scadenza nei prossimi mesi

aprile 2025

maggio 2025

giugno 2025

luglio 2025

Segnalazioni precedenti

marzo 2025

febbraio 2025

gennaio 2025

2024

2023

2022

2021

2020

2019

2018

2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

2008

2007

anno 2006

anno 2005

Eventi in Corso