FANTAEXPO - festival del mondo fantastico e dell'immaginazione - settima edizione - 2018
SALERNO - Parco dell' Irno & Teatro Ghirelli
QUANDO: dal 6 al 9 settembre 2018
ORARIO: dalle 10:00 alle 20:00
INGRESSO: 8 euro; abbonamento 14 euro;
FantaExpo di Salerno, il grande evento dedicato al mondo del Fantastico, giunge quest'anno alla settima edizione.
LE date sono quelle dal 6 al 9 settembre 2018.
Il biglietto è di 8 euro giornaliero ma c'è la possibilità di prenotare un abbonamento di 14 euro per tutti e quattro i giorni e altre formule per le quali consultate il sito ufficiale.
A seguire una presentazione dai siti ufficiali.
Per il programma, molto corposo, scaricate il PDF allegato e consultate il sito ufficiale per tutte le news aggiornate e approfondite.
PRESENTAZIONE (dal programma)
FantaExpo, manifestazione dedicata alla Fantasia in tutte le sue forme ed espressioni, arriva alla sua settima edizione.
Un appuntamento rivolto a tutti gli appassionati del mondo del Fantastico e dell’Immaginazione, che non manca di intrattenere i propri visitatori con diverse iniziative e mostre artistiche.
Il festival si terrà tra il 6 e il 9 Settembre al Parco dell'Irno e al Teatro Ghirelli, Salerno.
Fumetto, Animazione, Cinema, Cosplay e Giochi saranno i temi protagonisti di numerose attività come il concorso per fumettisti e disegnatori, i tornei di carte “Yu-gi-oh!” e “Magic”, le postazioni ludiche per giochi da tavolo e videogames, vari giochi a tema organizzati dai nostri collaboratori e l’immancabile Cosplay Contest.
Tantissime le novità di quest'anno tra cui ben due aree rinnovate ovvero l'Area Disney e l'Area Marvel.
Tre i concerti principali:
il 7 settembre i Maghi Merrino,
l'8 settembre Nitro + Dani Faiv
e il 9 settembre Giorgio Vanni.
Un evento unico, il Ballo del Ceppo, per la serata del 6 settembre.
Quattro le mostre presenti nella città di Salerno, di cui 3 a ingresso libero.
Tantissimi gli ospiti di questa edizione tra cui Youtuber, Cosplayer internazionali, Sceneggiatori di fumetti, Fumettisti e tanti altri!
Sci-Fi è il tema principale di questo FantaExpo 2018, Una linea guida realizzata
a partire dalla spettacolare locandina di Carmine Di Giandomenico, autore
completo della titanica opera Oudeis.
Il disegnatore, che ha collaborato con le
principali case editrici internazionali come Marvel, DC e Sergio Bonelli Editore,
oltre ad essere il locandinista di questa edizione è anche uno degli ospiti di
punta di quest’anno.
Il percorso intrapeso segue i passi di Zenya, la testimonial digitale realizzata
da Ludovica Liera, che ha accompagnato i nostri follower alla scoperta di
numerosi appuntamenti che comprendono una varietà di ambiti come mostre,
eventi culturali e concerti.
Il viaggio all’insegna della fantascienza è inoltre arricchito dalla presenza di
ospiti esclusivi, tra i quali spicca Marek Madej: concept artist famoso in tutto
il mondo per il character design di The Witcher, alle prese con l’attesissimo
videogame Cyberpunk 2077.
Il panorama fantascientifico è ulteriormente arricchito dalla presenza degli
youtuber Adrian Fartade e DoYouSpeakScience? che avranno modo di
mostrare dal vivo uno il lato teorico e uno il lato pratico della scienza, con degli
incontri sul palco che intratterranno i nostri ospiti.
Immancabili in questo contesto sono sia le aree tematiche Star Wars e Marvel
che i contest di fumetto ed illustrazione, che mantengono il filo conduttore del
tema della fiera.
Il nostro cammino continua poi verso il Palazzo Genovese, dove è esposta una
raccolta delle opere di Comics & Science che hanno come soggetto la storia
della stupefacente pergamena contenente il Palinsesto C di Archimede, un
manufatto che ha costituito un punto di svolta cruciale per la ricerca scientifica.
Il progetto di divulgazione scientifica di CNR Edizioni nasce con l’obiettivo di
promuovere il rapporto tra scienza ed intrattenimento, pertanto la mostra
propone un assortimento di autori di punta del mondo del fumetto che hanno
fatto delle idee e della cultura scientifica il punto di forza delle loro opere.
Parte integrante di questo progetto sarà inoltre uno spettacolo che si terrà
al Teatro Diana e che farà da introduzione al festival, curato da Andrea Plazzi e
Giuseppe Palumbo, protagonista tra l’altro insieme a Yiorgos Botsos di un’altra
mostra al Palazzo Genovese, contenente le opere degli autori.
Per finire, a Palazzo Sant’Agostino si terrà la mostra di “Oudeis”.
Dal vivo impressiona e, come le grandi opere, anche la sua realizzazione è
impressionante, poiché detiene il Guinness World Record dei Primati, ovvero
56 tavole di fumetto disegnate in 48 ore!
Gli eventi proposti da questa VII edizione del FantaExpo sono innumerevoli.
Non resta che precipitarsi a visitare le mostre!
Non dimentichiamo inoltre che quest’anno la fiera ospiterà la prima
selezione dell’ECS - European Cosplay Summit - la prima competizione in Italia
che prevede la partecipazione di artisti provenienti da tutta Europa, il cui
rappresentante italiano sarà scelto sul palco del FantaExpo il 09/09.
Per finire, la settima edizione non si fa mancare veramente nulla regalando al
proprio pubblico quattro serate indimenticabili che lasceranno senza fiato gli
astanti di tutte le età:
a partire dal Ballo del Ceppo tratto dalla saga fantasy
Harry Potter previsto per la sera del 6/09,
a seguire il concerto della band
fondata dallo Youtuber Croix89 “I Maghi Merrino” il 7/09,
continuando con la
grande serata del 08/09 che vedrà sul palco gli astri della scena rap italiana
Dani Faiv e Nitro,
e per finire il concerto di Giorgio Vanni che intratterrà
il pubblico con le sigle dei cartoni animati che hanno accompagnato
la nostra infanzia.