o

o

o

cerca nel sito

In questa sezione sono raccolte le notizie sul mondo del fumetto, dell'illustrazione e dell'animazione raccolte nella rete o inviatemi per posta elettronica. Se volete inviare le vostre segnalazioni contattatemi sulla pagina FB di Fumettando.
Fumettando non è in relazione con nessuna delle iniziative elencate. Per informazioni e novità dell'ultima ora consultate sempre i rispettivi indirizzi web, quando disponibili!

Concorsi
Torna su
scadenza 20 marzo 2025

TROFEO RILL - concorso letterario - trentunesima edizione - 2025

LUCCA - (premiazione)

OGGETTO: racconto di max 21600 caratteri

TEMA: fantascienza/fantasy

SCADENZA: 20 marzo 2025

PARTECIPANTI: aperta a tutti

ISCRIZIONE: 10 euro (iscrizione all'associazione)


TROFEO RILL
Premio giunto alla XXXI edizione. Si può partecipare con un racconto a tematiche fantascienza/fantasy.
Per partecipare occorre versare una quota di q0 euro per iscriversi all'associazione
Il vincitore riceverà un premio di 250 euro
I partecipanti riceveranno una copia omaggio dell’antologia dei racconti premiati nel 2024: "SI RIPARANO MACCHINE DEL TEMPO e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni" (collana Mondi Incantati, ed. Acheron Books).
La cerimonia di premiazione avrà luogo nell’autunno 2025, all’interno del festival internazionale Lucca Comics & Games
A seguire l'estratto del bando, per tutte le info consultate il sito ufficiale

REGOLAMENTO

XXXI Trofeo RiLL
Il Miglior Racconto Fantastico

in collaborazione con:
il festival internazionale Lucca Comics & Games,
la Acheron Books,
l’associazione PÓRTICO (Asociación Española de Fantasía, Ciencia Ficción y Terror),
l’associazione SFFSA (Science Fiction and Fantasy South Africa),
le Edizioni Il Foglio
con il supporto di:
Columbus - penne stilografiche dal 1918
L’associazione RiLL - Riflessi di Luce Lunare curerà il concorso e selezionerà, tra gli scritti ricevuti, i racconti finalisti. Questi saranno poi valutati dalla Giuria Nazionale, composta da scrittori, giornalisti, autori di giochi, professori universitari. Ciascun testo verrà giudicato per l’originalità della trama e dell’intreccio, per la forma e la chiarezza narrativa.
La cerimonia di premiazione avrà luogo nell’autunno 2025, all’interno del festival internazionale Lucca Comics & Games. RiLL comunicherà (per lettera o via e-mail), fra luglio e ottobre 2025, le modalità della conclusione del concorso (data, luogo, orario...) a tutti i/le partecipanti.
RiLL si impegna a curare, senza alcun contributo/costo per gli autori/autrici, un’antologia con i racconti premiati (collana Mondi Incantati) ed un e-book con i racconti finalisti (collana Aspettando Mondi Incantati).
Il racconto vincitore sarà inoltre tradotto
- in spagnolo, a cura di PÓRTICO (Asociación Española de Fantasía, Ciencia Ficción y Terror), che lo pubblicherà nella sua antologia annuale, Visiones;
- in inglese (a cura di RiLL) e pubblicato su PROBE, il magazine dell’associazione Science Fiction and Fantasy South Africa (SFFSA).
L’autore/autrice del racconto vincitore riceverà un premio di 250 euro e una penna stilografica marca Columbus 1918 (offerta dalla ditta Santara).
Le edizioni Il Foglio si riservano di scegliere fra i testi finalisti uno o più racconti da pubblicare.

1
Il Trofeo RiLL è un concorso per racconti fantastici: possono partecipare racconti fantasy, horror, di fantascienza e, in generale, ogni storia che sia, per trama o personaggi, “al di là del reale”. Saranno comunque esclusi i romanzi e i racconti di lunghezza superiore a quella indicata (vedi punto 9).

2
Ogni autore/autrice può partecipare con uno o più racconti, purché inediti, originali ed in lingua Italiana. Non è però possibile partecipare al concorso con racconti realizzati ricorrendo a software che generano, integralmente o parzialmente, testi.

3
La partecipazione è libera e aperta a tutti (uomini, donne, maggiorenni, minorenni, italiani, stranieri, residenti in Italia o all’estero). Non possono però partecipare al concorso gli autori/autrici cui RiLL ha dedicato un’antologia personale (collana Memorie dal Futuro).

4
Per partecipare al XXXI Trofeo RiLL è necessario essere soci dell’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare.
La quota di iscrizione è di 10 euro (socio ordinario, che può partecipare al concorso spedendo un racconto). Nel caso di invio di più testi, la quota è di 10 euro a racconto (socio sostenitore).
(...)

5
Le iscrizioni sono aperte sino al 20 marzo 2025.
I racconti inviati in formato elettronico (vedi punto 7) dovranno essere caricati sul sito Trofeo.rill.it entro la mezzanotte di tale data.
Tutti i file che saranno caricati dal 21 marzo in poi non saranno presi in considerazione.
Per le opere inviate in formato cartaceo (vedi punto 6), farà fede il timbro postale; in ogni caso, tutti i testi in formato cartaceo ricevuti dopo il 31 marzo 2025 non saranno presi in considerazione.

6
Ogni partecipante può scegliere fra due modalità alternative di spedizione dei racconti:
cartacea (cioè per posta tradizionale)
oppure elettronica (cioè tramite upload dei file sul sito Trofeo.rill.it).
In caso di spedizione postale, i racconti dovranno essere inviati in triplice copia e in busta anonima a:
Trofeo RiLL, presso Alberto Panicucci, via Roberto Alessandri 10, 00151 Roma.
È gradito che le copie siano stampate in fronte-retro.
Le generalità degli autori/ autrici non devono essere indicate all’interno dei racconti.
In una busta chiusa, allegata ai racconti inviati, ciascun autore/autrice dovrà inserire le proprie generalità (nome, cognome, indirizzo, CAP, telefono, e-mail) e la richiesta di iscrizione all’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare (vedi punto 4), firmata e comprensiva di dichiarazione di accettazione dello Statuto associativo (visionabile sul sito RiLL.it, nella pagina omonima).
La busta chiusa sarà aperta solo dopo che i racconti finalisti saranno stati selezionati.
Le spese di spedizione sono a carico di ciascun/ ciascuna partecipante e non sono comprese nella quota di iscrizione. RiLL non si fa carico di disguidi postali di sorta.

7
Per inviare i racconti in modalità elettronica, i/le partecipanti devono registrarsi sul sito Trofeo.rill.it, fornendo le proprie generalità.
La registrazione è gratuita.
Una volta registratisi, i/le partecipanti potranno (nella sezione “XXXI Trofeo RiLL” di Trofeo.rill.it) inviare i propri racconti in formato elettronico, dalla pagina “Carica la tua opera”.
All’interno dei file dei racconti caricati non vanno indicati i dati anagrafici degli autori/autrici.
Sempre nel sito Trofeo.rill.it si potrà caricare la richiesta di iscrizione all’associazione RiLL (firmata e comprensiva di dichiarazione di accettazione dello Statuto associativo) e pagare la quota di iscrizione (con carta di credito, conto Paypal o Postepay, vedi punto 4).
L’elenco degli autori/autrici che avranno caricato i file dei racconti sarà consultato solo dopo che i testi finalisti saranno stati scelti, mantenendo così l’anonimato dei lavori nella fase di lettura e selezione.

8
Ai/alle partecipanti residenti all’estero RiLL raccomanda di inviare i racconti in modalità elettronica (evitando così possibili disguidi postali; vedi punto 7).
Per farlo, i/le partecipanti residenti all’estero dovranno registrarsi su Trofeo.rill.it e caricare sia il racconto sia la richiesta di iscrizione all’associazione RiLL, firmata e comprensiva di dichiarazione di accettazione dello Statuto associativo.

9
Ciascun racconto partecipante non dovrà superare i 21.600 caratteri, spazi tra parole inclusi.
L’impaginazione dei racconti è libera (in via indicativa, 21.600 caratteri spazi inclusi equivalgono a 12 cartelle dattiloscritte di 30 righe per 60 battute).
Per i testi più vicini alla lunghezza massima consentita è gradita l’indicazione del numero di battute totali.

10
Tutti gli autori/autrici partecipanti al XXXI Trofeo RiLL riceveranno una copia omaggio dell’antologia dei racconti premiati nel 2024:
"SI RIPARANO MACCHINE DEL TEMPO e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni"
(collana Mondi Incantati, ed. Acheron Books).

11
Il materiale inviato non sarà restituito. Gli/le autori/autrici sono pertanto invitati/e a tenere una copia delle proprie opere.
Inoltre, finché la rosa dei finalisti non sia stata resa pubblica (luglio 2025), i/le partecipanti sono tenuti/e a non diffondere il proprio racconto e a non prestarlo per la pubblicazione.

12
Ciascuna opera partecipante al Trofeo RiLL resta di completa ed esclusiva proprietà dei rispettivi autori/autrici.
La pubblicazione dei racconti selezionati nell’antologia del concorso (collana Mondi Incantati), nell’e-book del concorso (collana Aspettando Mondi Incantati) e sulle riviste/antologie che collaborano al Trofeo RiLL è comunque per tutti gli autori/autrici obbligatoria (non rinunciabile) e non retribuita, oltre che ovviamente gratuita.

13
In caso di pubblicazione, l’autore/autrice concorderà eventuali ottimizzazioni della sua opera con RiLL e con le riviste/ case editrici interessate.

(...)


BANDO COMPLETO SUL SITO UFFICIALE


Immagine dal sito ufficiale
INFO e RIFERIMENTO: RILL

INDEX eventi in corso o imminenti

NEWS FUMETTI

eventi in scadenza nei prossimi mesi

aprile 2025

maggio 2025

giugno 2025

luglio 2025

Segnalazioni precedenti

marzo 2025

febbraio 2025

gennaio 2025

2024

2023

2022

2021

2020

2019

2018

2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

2008

2007

anno 2006

anno 2005

Eventi in Corso